Al contenuto della pagina

ART Pro MPA II

164 Valutazioni dei clienti

4.7 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

110 Recensioni

ART Pro MPA II
€ 598
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1
A
OTTIMO
Anonimo 13.12.2016
Ho acquistato questo pre per il mio homestudio e devo ammettere che dopo qualche mese ne sono veramente soddisfatto. L'ho preso per bypassare i pre della mia scheda audio (Audient iD22) che già di per sé erano ottimi, ed inizialmente ero un po' scettico perché non notavo un grandissimo salto di qualità. Dopo un po' di rodaggio, ho notato che con questo pre il suono delle voci che registro sono più "corpose" e che i controlli presenti nella parte frontale permettano realmente un controllo totale di ciò che si va a registrare. Oltre a delle ottime voci, si possono registrare anche parti di chitarre e basso grazie all'ingresso Hi-z nella parte frontale, anche questo di ottima fattura. In conclusione, credo che ci siano pochi pre paragonabili per qualità/prezzo, anche perché potrebbe valere tranquillamente molto di più a livello di costo.
Un acquisto che rifarei sicuramente.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
prezzo contenuto
Anonimo 31.08.2016
E' Il mio primo preamplificatore valvolare per cui non ho termini di confronto con altre macchine dello stesso tipo. Ho scelto questo per il prezzo contenuto e Thomann offre questo pre al prezzo piu basso sul mercato, un prezzo ridotto tuttosommato che farebbe pensare ad un prodotto "giocattolo" se paragonato a pre valvolari di fama consolidata. Invece sono molto contento dell acquisto perchè a me il suo timbro piace molto e non mi viene neppure voglia di cambiare valvole come molti suggeriscono sui forum. Le regolazioni "a scatto" sono una soluzione ottimale. Utilizzo questo pre per tirar fuori dal mio contrabbasso un suono decente dal momento che è un prodotto cinese fatto col peggior compensato. Utilizzo un condensatore piccolo akg ed uno grande rode in configurazione stereo ed ovviamente il pre fa il suo lavoro nel sistemare i problemi di fase.OTTIMO!
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

D
Entusiasmante
Don60 05.12.2020
Ho acquistato questo pre-ampli per il mio home studio e ne sono veramente entusiasta. Ci registro voce (con un rode NT1000, chitarra classica (con una coppia di rode M5), ma anche la chitarra elettrica usandolo come una DI (ingresso Instrument Hig Z).
Il suono delle voci è più rotondo e caldo e i controlli presenti nella parte frontale permettono un controllo totale sulla registrazione.
Anche le chitarre beneficiano del suo utilizzo (aggiunge vivacità, presenza e calore). In quanto a rapporto qualità-prezzo non ha rivali.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

c
Valvole Cinesi
carminenapolitanodrummer@gmail.com 09.04.2021
Purtroppo mi sono fidato di amici che mi hanno consigliato questo Pre ma purtroppo bisogna ascoltare e capire se fa al caso tuo...ne ho presi 3 dal questo sito li ho aperti collegati provati sulla batteria e voce ma niente non mi hanno convinto c'è bisogno di alzare il gain a manetta per sentire qualcosa poi il suono è anonimo, per quello che dovevo fare non li ho trovati interessanti forse per l'home recording casalingo sono buoni.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
5
Segnala un abuso

Segnala un abuso

s
Gran bel preamplificatore!
samstudio 10.03.2017
ho acquistato l art pro per dare un po di carattere alle mie registrazioni di voce e chitarra acustica/ elettrica sono rimasto molto soddisfatto. aggiunge quel colore che manca ai preamp delle schede audio che risultano smpre un po freddi. l ho provato anche sugli overhead della batteria e anche li fa il suo dovere. davvero ottimo per il prezzo e la qualità lo consiglio vivamente.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

P
Potrebbe essere migliorato, ma ottimo!
Penguinsane 11.03.2018
Parto dicendo subito che è un bel pre, e sinceramente lo ricomprerei volentieri, ma secondo me qualche modifica è possibile farla.
A me piace come si comporta però il discorso del VU Meter in base al warmth delle valvole non è ben chiaro.
Oltretutto ho trovato scomdo il discorso che il VU meter non risponda esattamente al reale. Ho lavorato con ISA e JoeMeek, e sinceramente il VU meter risponde molto meglio. Questo quasi confonde il livello effettivo di ingresso ed uscita.
Per il resto mi pare un ottimo pre. Belle alcune caratteristiche come "high voltage" e l'impedenza regolabile. Consigliatissimo per aver un'altro pre discreto che fail proprio lavoro ad un costo abbordabile per quasi tutti.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

PM
Assolutamente fantastico
Paolo Mancuso 26.05.2022
La possibilità di regolare gain e volume esternamente è una manna dal cielo. Perché volume e gain NON sono la stessa cosa. Utilizzo principalmente amplificatori della NeuralVST, che però hanno un suono un po' freddo e artificioso (che è un suono intenzionale). Con questo Pre posso darci dentro col gain in ingresso della mia chitarra e aggiungere armonici che si traducono in un suono molto più caldo. Il Pre è general purpose quindi qualunque cosa ci mettete dentro può essere resa più vintage. La possibilità di regolare il volume DOPO il gain inoltre permette di usare meglio la dinamica del digitale (intorno al 70% della dinamica massima)
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

G
Un ottimo preamp
Gabriele_AM 16.09.2018
Sto utilizzando questo preamp per "vivacizzare" le riprese di davvero tutti gli strumenti che posso. Soprattutto per dare un tono più deciso alla voce.
È un buon consiglio dargli un po' di "rodaggio" alle valvole, cioè diverse ore di utilizzo, prima di incidere definitivamente qualcosa con questo preamplificatore, oltre chiaramente ad aspettare qualche minuto prima di utilizzarlo ogni volta, essendo valvolare e suscettibile ad un uso troppo aggressivo da freddo.
Il preamplificatore fa una differenza davvero notevole alle proprie riprese, in quanto da un suono più caldo e "ricco", mantenendo ottimamente le dinamiche.
L'impedenza dà un effetto chiuso e compatto tenendola al minimo, fino ad un suono aperto e incisivo portandola al massimo.
Al momento con il mio MXL 990 fa un lavoro eccezionale. Proverò presto con un Rode NT1-A.
Non ho ancora provato, invece, il MID/SIDE.

PRO:
- Rapporto qualità prezzo ottimo
- Struttura solida
- Migliora decisamente la sonorità dei microfoni in uso
- Particolarmente efficace nei microfoni a condensatore
- Facile utilizzo
- Filtro low cut sensibilissimo
- Ingresso HI-Z jack frontale comodo e utile per le D.I.

CONTRO:
- Per alcuni strumenti o microfoni dinamici rende meno, ma fa comunque il suo lavoro
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
sorprendente
Anonimo 23.06.2016
mi era stato consigliato come uno dei migliori preamplificatori in circolazione ad un prezzo contenuto e ne ho appurato la bontà. pulito anche ad alte impedenze e preciso. ottimo sui cori, overhead e chitarre acustiche
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
ottimo preamp
Anonimo 18.07.2016
ottimo prodotto scelto dopo accurata ricerca, il rapporto qualità prezzo é davvero notevole il che lo rende ottimo anche per un home studio. per ottenere il massimo da questo preamp consiglio di sostituire le due valvole con due di qualità superiore, nel mio caso ho sostituito con due valvole differenti per avere i 2 canali con un suono leggermente diversi.
il migliore utilizzo per questo oggetto é sicuramente sulle voci, con il basso line e con le chitarre acustiche dirette, altra feature molto interessante é la possibilità di effettuare registrazioni con matrice mid/side.
consigliatissimo soprattutto per coloro che vogliono un salto di qualità rispetto i pre delle schede audio entry level senza pero spendere un capitale e avendo già due canali in modo da poter collegare più strumenti o effettuare riprese stereo
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

ART Pro MPA II